All’inizio GMV era un’azienda orientata al settore aerospaziale e a quella della difesa, sviluppando progetti in campi come quelli dell’analisi delle missioni, la dinamica del volo, i centri di controllo, simulazione o navigazione per satelliti. Adesso il suo mercato è più grande e include servizi di consulenza manageriale e ingegneristica, sviluppo di software e hardware, integrazione di sistemi supporto alle operazioni. Potremmo dire che è un’azienda che fa consulenza personalizzata sul software che produce.
I progetti di cui ci si occupa lavorando in questa azienda sono molto diversi fra loro ma comunque focalizzati sull’industria aeronautica e molti di questi sono davvero molto interessanti. Però, come ho detto, questa è un’azienda di consulenza software, la maggior parte dei progetti è legata alla programmazione e questo è l’aspetto a cui si dedica la maggior parte del tempo. Dal mio punto di vista la parte davvero interessante del lavoro è la prima fase dei progetti che è quella di pianificazione: si tratta di studiare un sistema che abbia i requisiti che sono richiesti da una certa azienda, capire qual è il modo più semplice per implementare tali caratteristiche, prevedere i problemi che si potranno presentare in ciascuna fase dello sviluppo e le soluzioni a questi problemi e infine decidere come sviluppare il software. La scrittura del codice, della documentazione, la validazione del software e il suo mantenimento, che sono fra l’altro gli aspetti che richiedono più tempo, sono aspetti per me un po’ più noiosi.
All’interno dell’azienda il profilo più comune è quello di ingegnere aeronautico, però ci sono anche molti fisici, informatici, ingegneri delle telecomunicazioni, matematici, ecc. di solito con un buon curriculum o presentati da qualcuno che già stava lavorando per l’azienda. Di solito un’ottima conoscenza di un linguaggio di programmazione è importante per essere assunti, anche se non è fondamentale.
Ci sono molte persone che hanno iniziato a lavorare qui con qualche tipo di borsa di studio di qualche università e che poi sono state assunte a tempo indefinito. Questo è stato proprio il modo in cui sono entrato in azienda: ho iniziato attraverso una borsa di studio legata la Master in Astrofisica proposto a metà fra l’Università Complutense e l’Autonoma di Madrid e poi mi sono fermato come normale impiegato. E qui sono rimasto.
————————————————————————————————————–
Altri dettagli utili se questo post ti è sembrato interessante:
- A chi devo inviare il CV?
Il curriculum bisogna mandarlo a questo indirizzo email: jobs@gmv.com.
- Dove posso trovare altre informazioni?
Le offerte di lavoro si possono consultare a questa pagina. Invece le informazioni relative al master in Astrofisica le potete trovare qui. Alla pagina web di GMV si possono trovare maggiori informazioni sui tipi di progetti che l’azienda realizza nel settore aerospaziale, ma anche negli altri settori a cui si dedica.
- Caratteristiche importanti per fare questo lavoro:
Un buon curriculum e ottima conoscenza di un linguaggio di programmazione. La conoscenza dell’inglese si dà per scontata.
- Qual è lo stipendio lordo medio nei primi 5 anni?
20-25K i primi due-tre anni.